Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La dieta del saggio: una lettura antropologica delle prescrizioni alimentari senecane

Argomenti:

da un punto di vista antropologico il cibo è un potente marcatore dell’identità di un popolo, così era nella Roma antica e per S., nei cui scritti i riferimenti al cibo travalicano il semplice topos letterario o il «materialismo medico» per assumere un significato simbolico-economico-morale

Testo in latino: No
Rivista: QRO
Numero rivista: V
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 123-136
Codice scheda: 2012.60
Opere citate: HLV 10,5; IRA II,21,3; PST 78,23-24; 95,33;15-29; 104,18; 108,15;18-22; THS

Trimalcione ‘auditor’ di Seneca: per un’interpretazione di Petron. 52,4

Argomenti:

l’episodio di Petron. 52,4 in cui Trimalchione rimprovera lo schiavo che ha rotto un calice parodizza chiaramente alcune espressioni senecane e deve essere considerato non una critica del pensiero del filosofo, ma una ridicolizzazione di quanti volgarizzavano l’insegnamento di S. in maniera triviale

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 241-247
Codice scheda: 2012.17
Opere citate: BRV 17,5; CNS 10,3; HLV 4,1; 14,1; 12,2; 19,4;6; IRA III,14,2; 36,2; 40,2-4; MRC 6,1; PST 1,1; 7,8; 12,8; 13,4; 15,11; 19,2; 21,1; 27,5; 28,10; 41,1; 42,9; 47; 66,20; 70,5; 71,1;30; 72,2; 73,6-8; 92,6; 94,1; 95,1;44; 98,7; 99,9;16; 114; 123,5

Trimalchion et Sénèque

in Au miroir de la culture antique
Argomenti:

Analisi della Cena Trimalchionis; dimensione caricaturalmente filosofica di Trimalchione; abbassamento della filosofia di S. al registro comune; attacco all’indulgenza eccessiva nei confronti degli schiavi di Trimalchione-S.; interpretazione della Cena come riflesso dell’influenza della morale umanitaria di S. sulla società romana

Collana: «Communications de l'Université de Rennes» II
Editore: Centre de recherche sur les textes grecs et latins, U.F.R. Lettres, Presses Universitaires de Rennes
Testo in latino: No
Luogo: Rennes
Codice scheda: 1992.28
Parole chiave: Fortuna

Seneca and Petronius

Argomenti:

l’autore del Satyricon è Petronio l’arbiter ed è probabilmente da identificare con T. Petronius Niger, consul suffectus del 62; il comportamento di S. nei confronti del potere; i rapporti di S. con gli uomini politici contemporanei; non esistono prove di ostilità tra S. e Petronio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 133-140
Codice scheda: 1981.35
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: LDS; PST 12, 8; 27; 47

Petronio e gli schiavi: a proposito di Petr. 71

Argomenti:

in Petr. sat. 71 sono irrisi contemporaneamente Trimalchione, il lessico legale e la predisposizione umanitaria di S. verso gli schiavi

Testo in latino: No
Rivista: AFLL
Numero rivista: VIII-X
Pagina rivista: 231-240
Codice scheda: 1977 1980.22
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 47

Publilius Sirus and Satyricon 55. 5-6

Argomenti:

citazione da parte di Trimalchione di una sentenza di Publilio Siro sulla condanna del lusso in Petr. sat. 55, 5; confronto con passi in Seneca Padre e BRV 12, 8

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXIX
Pagina rivista: 286-287
Codice scheda: 1976.71
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 12, 8

The Satyricon of Petronius. A literary study

Argomenti:

tra le fonti letterarie per il ritratto di Trimalchione sono indicate (pp. 129-138): PST 27, 5-8 (descrizione di Calvisio Sabino), 12, 8 (aneddoto sulla condotta di Pacuvio), 114, 6. 9. 26-27 (ritratto di Mecenate); nella condotta di Trimalchione verso gli schiavi sono riconosciute allusioni a PST 47; l’esame della Troiae halosis, dove compaiono numerosi echi da TRG con intenzioni parodistiche, mostra la familiarità di Petronio con la tecnica del trimetro di S. (pp. 186-189); il par. V.8 (Moralità nel Satyricon e nella prosa di Seneca, pp. 193-213) analizza i passi di riflessione morale-filosofica e sociale, spesso interpretabili come parodia diretta degli scritti morali di S., anche in considerazione delle somiglianze verbali e stilistiche: 100, 1 (cf. PST 73, 6-8); 115, 8-10. 12-19 (un libero pastiche di Seneca: cf., per es., NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; PLB 9, 6-7; PST 99, 8-9. 31; BRV 20, 5; MRC 10, 6; 11, 3-5; PST 92, 34-35); 88 (cf. PST 115, 10-12; NTR VII, 31, 1-3); 125, 4 (cf. PST 105, 7-8); l’uso delle opere di S. come bersaglio per la parodia petroniana è messo in correlazione con il declinare dell’influenza politica del filosofo alla corte di Nerone e con la presenza di un antagonismo tra Petronio e S. (nelle ultime PST è possibile ravvisare animosità contro gli atteggiamenti petroniani quali conosciamo da Tacito)

Indice: List of abbreviations, 11; Introduction, 15; I. The Authorship and Date, 22; II. A Reconstruction of the Satyricon, 34; III. The Choice of Form, 81; IV. Satire in the Satirycon, 115; V. Criticism and Parody in the Satyricon, 158; VI. The Humour of Petronius, 214; VII. The Sexual Themes of the Satyricon, 232; VIII. Conclusion, 254; Bibliography, 270; Index of Petronian Passages, 279; Index of Ancient Authors, 284; General Index, 287
Editore: Bloomington
Testo in latino: No
Luogo: Indiana
Totale pagine: 302
Codice scheda: 1968.76
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MRC 10, 6; 11, 3-5; NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; VII, 31, 1-3; PLB 9, 6-7; PST 12, 8; 27, 5-8; 47; 73, 6-8; 92, 34-35; 99, 8-9. 31; 105, 7-8; 114, 6. 9. 26-27; 115, 8-19; TRG